-
OSPITI IN CUCINA Delivery Edition con Osteria Num.2
Finalmente torniamo a parlare di eventi. Era proprio ora!
-
Vita da Osteria: racconti di confineIl nostro piccolo libro è disponibile da Pasqua 2021
Venti racconti brevi illustrati da Caterina Borghi.
-
Menu Pasqua e PasquettaI piatti disponibili per l'asporto di Pasqua
Cosciotto d'agnello, Lasagna con anatra e asparagi e molto altro...
Un luogo magico in bilico fra le ricette della memoria e
Magazine
OSPITI IN CUCINA (e 4 consigli per una grigliata perfetta)Aprile 2021
Tra pochi giorni è Pasqua e dalla nostra cucina arriva un profumo inconfondibile di ragù.
Stiamo preparando le lasagne con ragù bianco di anatra e asparagi, un piatto speciale che delizierà le feste dei nostri doganieri affezionati.
Ma non c’è solo il profumo di lasagne.
L’aria oggi è composta per il 22% di ossigeno e per il 78% di profumo di barbecue.
Difficile resistere al suo fascino primordiale: sulle griglie, nei camini e nei forni si cuoce da migliaia, milioni di anni. E anche noi, stiamo celebrando l’amato rito e cuocendo i nostri cosciotti d’agnello.

Lo Chef Marcello ci tiene a darvi 4 consigli per ottenere un agnello perfetto:
1. STROFINARE PRIMA DELLA COTTURA
Si prepara il cosciotto strofinandolo con un condimento secco a base di un mix di spezie a piacere dello Chef. Marcello ama preparare il suo Garam Masala (come fanno in India e in Pakistan) con: sale, rosmarino, zucchero, pepe egiziano, chiodi di garofano, anice stellato, curcuma, semi di cumino, polvere di mango essicato, cardamomo.
2. MARINARE PER 24 ORE
Si immerge il cosciotto in un condimento umido a base di erbe aromatiche, olio e vino (in questo caso abbiamo preferito un onesto lambrusco mantovano… scoprirete perché)
3. USARE UN LEGNO AROMATICO
Il tipo di legna che si utilizza nel camino è molto importante perché come dice Marcello: “La legna sta alla cottura come le spezie alle miscele aromariche: aggiunge sapore a qualunque cibo si cucini”. Per l’agnello utilizziamo vecchi tralci di vite di Lambrusco perché sviluppa temperature molto alte e conferisce un deciso sapore affumicato e “vinoso”.
4. LUCIDARE CON LA SALSA
Dopo aver cotto il cosciotto a puntino, raccogliere i sughi e le verdure e frullarle per ottenere un condimento da versare sulle carni, per mantenerle lucide e succose. Marcello aggiunge erbe aromatiche come la menta per insaporire e dare complessità al piatto.
Ora non vi resta che provare questi suggerimenti durante tutto il mese di aprile.
Il vostro barbecue vi aspetta.

Se invece non siete grigliatori professionisti e preferite affidarvi al talento del nostro Chef, abbiamo una novità speciale per voi.
Vi avevamo già annunciato che con l’agnello si può ottenere un perfetto panino gourmet ed è ciò che abbiamo sperimentato con il nuovo:
“PULLED LAMB” il panino che unisce il gusto deciso dell’agnello, la dolcezza delle cipolle caramellate nell’Aceto Balsamico, la salsa di patate e pecorino, le verdure, la nostra maionese e il twist dato dalla menta fresca!
*Disponibile nel menu delivery da venerdì 9 aprile
.JPG)
E ora passiamo alle cose serie: finalmente torniamo a parlare di eventi. E lo facciamo con il più grande ideatore di eventi gastronomici della provincia di Mantova: L’Oste Moreno Sgarbi di Osteria Numero 2 (Stradella - MN).
Insieme a lui e ai ragazzi della Cantina Bugno Martino (San Benedetto Po) abbiamo deciso di proporre “OSPITI IN CUCINA - Delivery Edition”.
Già due anni fa - grazie alla collaborazione con Mantova Golosa - ci scambiammo le cucine: la nostra brigata andò a Stradella a cucinare cappelletti della buonanotte e la loro venne a Moglia a servire Bigoli e Birramisu. Fu un successo!
Oggi, forti dell’amicizia che ci lega e non potendo scambiarci le brigate, abbiamo deciso di scambiarci un piatto del menu delivery.
Il tutto in abbinamento allo storico Lambrusco ROSSO MATILDE di Bugno Martino.
.JPG)
Restate collegati per vedere come avverrà lo scambio di prodotti.
Appuntamento sui nostri social GIOVEDì 8 APRILE per farsi due risate con noi!
Concludiamo dicendovi GRAZIE cari doganieri, questo mese di aprile sarà un altro mese di solo asporto e delivery, ma grazie a voi supereremo anche questo,
Ci risentiamo a maggio, con il ritorno delle erbe spontanee…e molto altro
Stiamo preparando le lasagne con ragù bianco di anatra e asparagi, un piatto speciale che delizierà le feste dei nostri doganieri affezionati.
Ma non c’è solo il profumo di lasagne.
L’aria oggi è composta per il 22% di ossigeno e per il 78% di profumo di barbecue.
Difficile resistere al suo fascino primordiale: sulle griglie, nei camini e nei forni si cuoce da migliaia, milioni di anni. E anche noi, stiamo celebrando l’amato rito e cuocendo i nostri cosciotti d’agnello.
Lo Chef Marcello ci tiene a darvi 4 consigli per ottenere un agnello perfetto:
1. STROFINARE PRIMA DELLA COTTURA
Si prepara il cosciotto strofinandolo con un condimento secco a base di un mix di spezie a piacere dello Chef. Marcello ama preparare il suo Garam Masala (come fanno in India e in Pakistan) con: sale, rosmarino, zucchero, pepe egiziano, chiodi di garofano, anice stellato, curcuma, semi di cumino, polvere di mango essicato, cardamomo.
2. MARINARE PER 24 ORE
Si immerge il cosciotto in un condimento umido a base di erbe aromatiche, olio e vino (in questo caso abbiamo preferito un onesto lambrusco mantovano… scoprirete perché)
3. USARE UN LEGNO AROMATICO
Il tipo di legna che si utilizza nel camino è molto importante perché come dice Marcello: “La legna sta alla cottura come le spezie alle miscele aromariche: aggiunge sapore a qualunque cibo si cucini”. Per l’agnello utilizziamo vecchi tralci di vite di Lambrusco perché sviluppa temperature molto alte e conferisce un deciso sapore affumicato e “vinoso”.
4. LUCIDARE CON LA SALSA
Dopo aver cotto il cosciotto a puntino, raccogliere i sughi e le verdure e frullarle per ottenere un condimento da versare sulle carni, per mantenerle lucide e succose. Marcello aggiunge erbe aromatiche come la menta per insaporire e dare complessità al piatto.
Ora non vi resta che provare questi suggerimenti durante tutto il mese di aprile.
Il vostro barbecue vi aspetta.
Se invece non siete grigliatori professionisti e preferite affidarvi al talento del nostro Chef, abbiamo una novità speciale per voi.
Vi avevamo già annunciato che con l’agnello si può ottenere un perfetto panino gourmet ed è ciò che abbiamo sperimentato con il nuovo:
“PULLED LAMB” il panino che unisce il gusto deciso dell’agnello, la dolcezza delle cipolle caramellate nell’Aceto Balsamico, la salsa di patate e pecorino, le verdure, la nostra maionese e il twist dato dalla menta fresca!
*Disponibile nel menu delivery da venerdì 9 aprile
E ora passiamo alle cose serie: finalmente torniamo a parlare di eventi. E lo facciamo con il più grande ideatore di eventi gastronomici della provincia di Mantova: L’Oste Moreno Sgarbi di Osteria Numero 2 (Stradella - MN).
Insieme a lui e ai ragazzi della Cantina Bugno Martino (San Benedetto Po) abbiamo deciso di proporre “OSPITI IN CUCINA - Delivery Edition”.
Già due anni fa - grazie alla collaborazione con Mantova Golosa - ci scambiammo le cucine: la nostra brigata andò a Stradella a cucinare cappelletti della buonanotte e la loro venne a Moglia a servire Bigoli e Birramisu. Fu un successo!
Oggi, forti dell’amicizia che ci lega e non potendo scambiarci le brigate, abbiamo deciso di scambiarci un piatto del menu delivery.
A partire da venerdì 9 aprile qui da noi troverete:
LO STINCO DI MAIALINO DA LATTE con crumble di mele (cotto nella birra gluten-free): grande cavallo di battaglia della cucina dell’Osteria Num.2
Mentre invece a Stradella arriveranno le nostre:
LASAGNE CON RAGÙ BIANCO DI ANATRA E ASPARAGI
La limited edition di Pasqua lascerà il nostro menù per migrare a Nord ;-)
LO STINCO DI MAIALINO DA LATTE con crumble di mele (cotto nella birra gluten-free): grande cavallo di battaglia della cucina dell’Osteria Num.2
Mentre invece a Stradella arriveranno le nostre:
LASAGNE CON RAGÙ BIANCO DI ANATRA E ASPARAGI
La limited edition di Pasqua lascerà il nostro menù per migrare a Nord ;-)
Il tutto in abbinamento allo storico Lambrusco ROSSO MATILDE di Bugno Martino.
Restate collegati per vedere come avverrà lo scambio di prodotti.
Appuntamento sui nostri social GIOVEDì 8 APRILE per farsi due risate con noi!
Concludiamo dicendovi GRAZIE cari doganieri, questo mese di aprile sarà un altro mese di solo asporto e delivery, ma grazie a voi supereremo anche questo,
Ci risentiamo a maggio, con il ritorno delle erbe spontanee…e molto altro