
C’è un piatto speciale che unisce le tradizioni di 3 zone diversissime tra loro: Sud Ovest della Francia, Sicilia orientale e laguna di Venezia.
E’ il nostro Foie gras alla veneziana.
Un’esplosione di sapori differenti e complementari:
-
1. Il gusto deciso del foie.
La scaloppa di foie gras arriva direttamente dal cuore del Perigord, Sarlat, da un’azienda storica del settore dal 1875. -
2. La dolcezza sapida dei gamberi.
I gamberi sono quelli rossi di Mazara del Vallo, gamberi che vivono a circa 700 metri di profondità, dal sapore iodato e dalla consistenza compatta. -
3. La cremosità delle cipolle ripassate.
La salsa si ispira a quella tradizionale che a Venezia si usa per accompagnare il fegato. Si dice che questa ricetta del fegato alla veneziana abbia una storia molto antica e che arrivi addirittura dall’epoca romana. Il nome fegato, infatti, deriva da ficatum perchè i romani usavano cuocerlo con i fichi dolci per coprirne il forte sapore. I fichi poi nel tempo sono stati sostituiti dalle cipolle e ancora oggi questa ricetta è tra le più famose nel nostro paese, e nel mondo.

Forse non lo sapete ma durante l’estate abbiamo vissuto una bellissima esperienza lavorativa e formativa in Francia.
Ed ora che siamo tornati, abbiamo deciso di triplicare la nostra offerta di piatti a base di foie gras!
Ci è venuto in mente che il foie gras si abbina perfettamente ad un’altra prelibatezza: la battuta a coltello di fassona piemontese.
Come sempre ci rivolgiamo ai nostri partner della Granda per avere a disposizione una carne magra e saporita che non ha bisogno di alcun condimento per essere gustata cruda.
E creiamo un assemblaggio cultural-gastronomico sull’asse Piemonte-Occitania: Crostino di pan brioche, Tartare di Fassona e Bloc de Foie de Canard.
Ed è solo l’antipasto.

Eh già, perché poi la migliore tradizione pastaia emiliana ci mette all’angolo, e noi ci chiediamo: “Perché non creare un raviolo con tutti gli ingredienti dell’autunno (compreso il foie gras)?”
Ed ecco fatto.
A metà settembre debutta il “Raviolo d’autunno”.
Sfoglia sottile ed elegante, ripieno a base di porcini, mele e foie gras, salsa al burro di Normandia e granella di nocciole.
Noi scommettiamo che sarà un successo. E voi?

Insomma la prossima stagione ci aspetta un vero spettacolo di sapori e colori. Quelli dell’autunno certo, ma anche qualche rimando nostalgico alla stagione estiva.
E come in ogni spettacolo che si rispetti, permetteci di ringraziarvi uno per uno per il sostegno, l’affetto e l’attenzione con la quale ci seguite.
La conferma dei nostri sforzi e sacrifici arriva direttemente da voi con un premio che non può essere comprato e che si nutre della verità e della trasparenza delle vostre recensioni:
Il Travelers’ Choice.
Un riconoscimento importante per un settore, che in questo momento, sta vivendo la sua ora più buia. Ed allora come direbbe un caro amico:Avanti Tutta!
Vi aspettiamo a settembre in osteria! (ma continuiamo a portarvi la cena a casa, se preferite ;-)
ORARI APERTURA OSTERIA DAL 11.09.20:
Dalle 12 alle 14,30 Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica
Dalle 19.30 alle 22.30 venerdì, sabato, domenica sera
Asporto: VIENI TU DA NOI
Quando vuoi tu, durante gli orari di apertura (con menu del giorno e alla carta)
Ordina ON-LINE seguendo il LINK: https://tinyurl.com/doganadelivery
Delivery: VENIAMO NOI DA TE
TUTTI I GIORNI A PRANZO E CENA
Ordini ON-LINE seguendo il LINK: https://tinyurl.com/doganadelivery
CONSEGNA ad orari concordati
Delivery: AL PUB AL PARCO (Moglia) al CAFFE' TEATRO (Gonzaga)
TUTTI I GIORNI A PRANZO E CENA (negli orari di apertura del locale in questione)
Ordini ON-LINE seguendo il LINK: Dogana delivery
CONSEGNA ad orari concordati