Eccoci all'ultima lezione del corso di cucina letteraria 2019:
 
"Le avventure di Pinocchio e la cucina toscana"
 
Questa volta lo Chef Marcello omaggerà le origini dell’autore Carlo Collodi, fiorentino verace, con un menu da leccarsi i baffi.
 
La Prof Agnese Benaglia invece ci guiderà nell’intricato ed affascinante mondo delle interpretazioni date alla fiaba del burattino di legno.
 
Benedetto Croce infatti disse che “Il legno in cui è tagliato Pinocchio è l’umanità”.
 
Menu:
 
Zuppetta di legumi e cavolo nero alla moda dei toscani 
 
Il PEPOSO (che non conobbe mai il pepe)
 
“Dolce Firenze” Ricetta 650 dell’Artusi (quella che assomiglia tanto al latticello)
 
 
Vini selezionati dal Bibendum Matteo Capacchione:
 
Sangiovese di Cosimo Maria Masini (San Miniato)
Chianti di Cosimo Maria Masini (San Miniato)
 
Costo complessivo € 35 (come al solito)