NON E' OBBLIGATORIO ESSERE EROI (con cena greca)
con Dario Criserà - regia di Cristiano Falaschi
"Chiariamo subito un punto: non si può riscrivere l’Odissea. Nessuno può farlo (anche se Baricco potrebbe cercare di convincervi del contrario).
L’Odissea è, come tutti sappiamo, “uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale”, che solo il genio di Omero (sempre che sia realmente esistito) poteva creare. Ma se provassimo a guardare il protagonista di questa storia, l’eroe di questa vicenda, “l’uomo dal multiforme ingegno” di ritorno da una lunga guerra, forse ci accorgeremmo che questo Ulisse tanto eroe non è.
Non mettiamo in dubbio la sua intelligenza, la sua capacità di uscire anche dalle situazioni più disperate, il suo carisma, ma come giudicate un uomo che non esita a sacrificare la vita dei suoi uomini per salvarsi la pelle?
Un uomo che ad ogni sosta, più o meno forzata, si innamora della bellona di turno e deve essere convinto dai suoi compagni a ripartire per cercare di tornare a casa da moglie e figlio? Non molto eroico vero? No, direi di no. Ma allora come potremmo raccontare noi, oggi, quei venti anni di viaggio dell’uomo Ulisse? Provando a rispondere a questa domanda abbiamo scoperto un Ulisse diverso, un po’ ingenuo e un po’ opportunista, che di andare a fare la guerra proprio non ne vuole sapere e si arrangia come può cercando di sopravvivere. Lo spettacolo è un divertissement sul viaggio di Ulisse, un Ulisse un po’ più cialtrone e meno eroe che, tra colpi di genio e malestri, ci divertirà facendoci incontrare improbabili personaggi che trasformeranno quello che doveva essere un semplice ritorno a casa nella più grande avventura della sua vita!"
(Gli Autori)
DA NON PERDERE
MENU CENA GRECA:
Spanakopita (rustico con verdure e feta)
Souvlaki (spiedini speziati con salsa tzatziki)
Kataifi con miele e noci
Costo € 35,00 vini al calice inclusi
Prenotazione obbligatoria a 0376 598054
con Dario Criserà - regia di Cristiano Falaschi
"Chiariamo subito un punto: non si può riscrivere l’Odissea. Nessuno può farlo (anche se Baricco potrebbe cercare di convincervi del contrario).
L’Odissea è, come tutti sappiamo, “uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale”, che solo il genio di Omero (sempre che sia realmente esistito) poteva creare. Ma se provassimo a guardare il protagonista di questa storia, l’eroe di questa vicenda, “l’uomo dal multiforme ingegno” di ritorno da una lunga guerra, forse ci accorgeremmo che questo Ulisse tanto eroe non è.
Non mettiamo in dubbio la sua intelligenza, la sua capacità di uscire anche dalle situazioni più disperate, il suo carisma, ma come giudicate un uomo che non esita a sacrificare la vita dei suoi uomini per salvarsi la pelle?
Un uomo che ad ogni sosta, più o meno forzata, si innamora della bellona di turno e deve essere convinto dai suoi compagni a ripartire per cercare di tornare a casa da moglie e figlio? Non molto eroico vero? No, direi di no. Ma allora come potremmo raccontare noi, oggi, quei venti anni di viaggio dell’uomo Ulisse? Provando a rispondere a questa domanda abbiamo scoperto un Ulisse diverso, un po’ ingenuo e un po’ opportunista, che di andare a fare la guerra proprio non ne vuole sapere e si arrangia come può cercando di sopravvivere. Lo spettacolo è un divertissement sul viaggio di Ulisse, un Ulisse un po’ più cialtrone e meno eroe che, tra colpi di genio e malestri, ci divertirà facendoci incontrare improbabili personaggi che trasformeranno quello che doveva essere un semplice ritorno a casa nella più grande avventura della sua vita!"
(Gli Autori)
DA NON PERDERE
MENU CENA GRECA:
Spanakopita (rustico con verdure e feta)
Souvlaki (spiedini speziati con salsa tzatziki)
Kataifi con miele e noci
Costo € 35,00 vini al calice inclusi
Prenotazione obbligatoria a 0376 598054